Azienda

Quando, più di 56 anni fa, Reale Manci iniziò a percorrere la campagna spingendo faticosamente un carretto carico di rottami, non avrebbe mai pensato che i suoi figli sarebbero riusciti ad adattare al passaggio epocale il prototipo d’impresa da lui abbozzato e a farlo divenire la “Manci Giuseppe e Nazzareno Snc”. Nel Comune di Fossato di Vico, ad un passo da Gualdo Tadino e poco distante da Fabriano, divenuto oggi strategico per lo smantellamento di veicoli a motore e per la raccolta di rifiuti metallici, i due figli maschi di Reale , Giuseppe e Nazzareno, hanno trasformato lo storico mestiere del padre in un moderno centro di demolizione autoveicoli e recupero di rifiuti metallici. La strategia messa a punto dalle nuove generazioni Manci si è rivelata vincente. Nel giro di pochi anni la mole di lavoro è andata sensibilmente aumentando fino a raggiungere la media annuale di oltre 1000 auto demolite. Il centro Manci, rispetto all’attività di Reale, si presenta come un universo in evoluzione: i fratelli infatti hanno predisposto nell’ampio terreno lungo la statale che conduce al nucleo storico della medioevale Fossato di Vico, molteplici accorgimenti tecnici affinchè la struttura possa offrire il massimo della funzionalità agli utenti ed agli operatori. Giuseppe e Nazzareno si dichiarano molto soddisfatti e ottimisti sulle potenzialità di sviluppo dell’impresa in primo luogo perchè il servizio che sono in grado di offrire riesce a far fronte ad una massiccia domanda proveniente da una utenza che spazia anche fuori dai confini comunali , in secondo luogo perchè , sentendo profondamente i legami familiari e l’attaccamento alle proprie radici, hanno riempito di nuovi contenuti l’opera che Reale, con il proprio carretto sotto il sole e la pioggia più di 50 anni fa era riuscito a mettere in piedi, privilegiando soprattutto l’aspetto umano di incontro e confronto, ora soppiantato dall’avvento della tecnologia. La Manci Giuseppe e Nazzareno snc, nonostante la congiuntura economica, sta cercando di crescere, stimolata dal forte attaccamento alle proprie radici, dalla riconoscenza nei confronti del fondatore e dall’essere riuscita a reggere l’evoluzione normativa , tecnologica e imprenditoriale pur mantenendo in vita i valori umani trasmessigli dal pioniere Reale.